Close
Storia di Francesca e la ricetta degli scones scozzesi.

Storia di Francesca e la ricetta degli scones scozzesi.

Nella rubrica “racconti e ricette dal mondo” oggi ospito Francesca e ne sono davvero felicissima. Ci siamo “incontrate” prima virtualmente su Instagram, il suo profilo mi ha rapita, e poi realmente al mare durante una domenica invernale soleggiata. Tra l’altro casualmente. Lascio a lei le presentazioni e il perché di questo fortunato e piacevole incontro.

Francesca si racconta così

Sono mamma di due bambini e vivo a Londra con il mio non marito da quasi due anni. Ho iniziato a scrivere nel mio blog mumwhatelse con l’idea di raccontare le nostre avventure in terra straniera e così, tramite Instagram, ho conosciuto Silvia e il suo profilo grazie al quale potevo sentirmi un po’ a casa. Lei è sarda come il mio compagno e ci unisce anche la comune passione per la cucina e per la Gran Bretagna.

Io dalla Gran Bretagna sono stata adottata solo di recente, ma l’avevo visitata a più riprese già in passato. Londra almeno tre o quattro volte, più la classica vacanza studio, e poi la Scozia e l’isola di Skye. Da quando ci siamo trasferiti però non abbiamo messo il naso fuori da Londra, un po’ perché in città c’è sempre molto da fare e un po’ perché le vacanze le abbiamo sempre sfruttate per tornare in Italia da parenti e amici.

Spero di iniziare presto ad esplorarla e visto che vorrei proprio cominciare dalla Cornovaglia ho chiesto a Silvia, che c’è già stata, di scrivere un itinerario per vederla al meglio. Lo trovate sul mio blog.

Io e la cucina

Cucinare mi è sempre piaciuto moltissimo, ma quello che preferisco cucinare sono le torte (sia dolci che salate) e tutte i cibi cotti al forno. Io e la cucina inglese abbiamo iniziato a conoscerci per gradi. Dapprima diffidente, i primi mesi Londinesi li ricordo come una faticosa ricerca di prodotti italiani o equivalenti nei vari supermercati. Poi pian piano abbiamo iniziato ad assaggiare e a farci conquistare dai loro sapori e oggi posso dire che li abbiamo fatti nostri. Spesso cucino piatti di origine inglese, a volte un po’ reinventati, anche per la nostra famiglia. Come il caso della fish pie che è ormai un piatto che preparo spesso e che piace tanto ai bambini.

La mia ricetta degli Scones scozzesi

A cup of tea makes everything better. Se poi lo accompagni con degli scones, vi posso assicurare che la giornata non sarà più la stessa!

Ho scoperto che esistono questi dolcetti deliziosi da accompagnare al tè solo da quando vivo in Gran Bretagna. Ne avevo sentito parlare, ma non avevo mai provato a farli e non li avevo mai assaggiati.

Ma torniamo agli scones, e all’origine della parola “Skone”. Alcuni dicono provenga dalla lingua olandese: “schoonbrot” significa infatti pane bello. Altri invece sostengono che provenga da Stone of Destiny, dove sono stati incoronati i re di Scozia. Secondo Webster’s Dictionary, gli scones hanno avuto origine in Scozia nei primi anni del 1500.

Certo è che gli scones scozzesi sono diventati popolari tra i reali dopo che Anna, la duchessa di Bedford (1788 – 1861), un tardo pomeriggio, ordinò ai servi di portare del tè e del pane dolce, appunto gli scones. La bontà di questi dolcetti, che sembrano dei semplici paninetti, divenne subito popolare e ancora continua tutt’oggi.

Una delle esperienze culinarie e anche un po’ mondane da fare quando si viene in Inghilterra, è sicuramente l’afternoonTea, dove tra sandwiches e cupcake, troverete appunto gli scones, accompagnati da marmellata e una crema, la clotted cream. Una vera libidine! In realtà la clotted cream è una specialità delle contee del Devon e della Cornovaglia. E Silvia lo sa meglio di me, visto che c’è già stata.

Comunque non c’è bisogno di venire fino in Inghilterra per assaggiarli, gli scones scozzesi si preparano in dieci minuti e si mangiano in tre secondi! La ricetta che vi propongo è quella di Mary Berry, un’autentica istituzione della cucina Inglese. E’ una ricetta molto veloce, una variante per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare ad assaporare questi golosi panini. Per questo dovete avere a disposizione una buona farina autolievitante, una miscela delle migliori farine con il lievito aggiunto.

SCONES SCOZZESI


 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA (8-10 SCONES)

 

 

  • 450 gr di farina autolievitante
  • 10 gr di lievito in polvere
  • 75 g di burro
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 2 uova grandi
  • 1 cucchiaio di limone
  • Circa 225 ml di latte

 

PROCEDIMENTO

 

  1. Per realizzare gli scones scozzesi inizia a preriscaldare il forno a 220 ° C, fodera una teglia con della carta da forno.
  2. Setaccia la farina con il lievito in una ciotola. Aggiungi un pizzico di sale.
  3. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e sbriciolalo con le dita fino a che non sembra pane grattugiato. Aggiungi lo zucchero e continua a lavorare fino ad ottenere un composto come quello che realizzi per il crumble. Te ne ho parlato qui.
  4. Sbatti le uova, unisci il latte e 1 cucchiaio di limone. Lavora fino a che gli ingredienti non si saranno ben amalgamati e metti da parte due cucchiai del composto.
  5. Aggiungi gradualmente la miscela liquida al composto di burro e zucchero, mescola fino ad ottenere una pasta morbida. Se la miscela è collosa va bene, in questo modo gli scones si alzeranno meglio.
  6. Devi  lavorare l’impasto per fare in modo che entri dell’aria. Con dei movimenti morbidi ma decisi.
  7. Stendi l’impasto con il mattarello su una superficie leggermente infarinata, devi spianarlo fino ad uno spessore di 1-2 cm.
  8. Utilizza una forma circolare per creare le formine (io uso in genere un bicchiere).
  9. Disponi i dischi così ottenuti sulla carta da forno e spennella la superficie con la miscela di uova e latte tenuta da parte.
  10. Inforna e cuoci per 10-15 minuti.
  11. Un volta pronti trasferisci gli scones scozzesi su una gratella e lascia raffreddare, copri con un canovaccio pulito per mantenerli umidi.

 

Consigli:

  • Gli scones scozzesi vanno serviti subito, più sono freschi e più sono buoni.
  • Non vanno conservati.
  • Quando li togli dal forno dovrebbe esserci a metà una sorta di taglio che si forma durante la cottura. Se è così, allora sono proprio perfetti!
  • Gli scones possono essere mangiati con burro e marmellata (attenzione spalmati su entrambi i lati altrimenti si gode solo a metà).
  • Ma la morte loro sarebbe mangiarli con la clotted cream per cui è famosa la Cornovaglia ma che fatta in casa è un po’ impegnativa (12 ore di forno a 80°), non so voi ma io non sto mai in casa così tante ore di fila!

Una soluzione, testata dalla sottoscritta, e che si avvicina alla consistenza e dolcezza della clotted cream (perché non deve essere troppo dolce) è quella di utilizzare il mascarpone. La proporzione è che la panna deve essere il doppio del mascarpone, quindi per 100 gr di mascarpone, servono 200 gr di panna. Un cucchiaio di zucchero ogni 120 gr di panna. Montate insieme con la frusta, la panna, il mascarpone e lo zucchero e conservate in frigorifero per poterla servire fresca.

Io e Silvia aspettiamo gli scones scozzesi fatti da voi a questo punto. E se li fate taggateci!

A presto

Francesca


Potete seguire Francesca e le sue storie in terra straniera qui:

www.mumwhatelse.com

https://www.facebook.com/mumwhatelse/

https://twitter.com/mumwhatelse

https://www.instagram.com/mumwhatelse/

 

1 thought on “Storia di Francesca e la ricetta degli scones scozzesi.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: