Close
In Cornovaglia con i bambini alla scoperta dell’Eden Project.

In Cornovaglia con i bambini alla scoperta dell’Eden Project.

 

Oggi ti parlo della Cornovaglia e di questo meraviglioso complesso naturalistico, l’Eden Project. Una struttura che sembra giunta sulla terra direttamente dallo spazio. Ne ero venuta a conoscenza sfogliando le pagine di un mensile naturalistico ed è stata una meta obbligata una volta giunti in Cornovaglia.

L’Eden Project è un’attrazione che già di per se vale un viaggio in Cornovaglia. Noi l’avevamo scelta come meta di viaggio per vari motivi, tra tutti il fascino che su di me ha da sempre la Gran Bretagna e la consapevolezza di trovare una terra ricca di storia e di attrazioni. Non di facile accesso forse ma vi assicuro che se programmate un viaggio con tutta la famiglia la Cornovaglia è la meta che fa per voi.

Cos’è l’Eden Project?

E’ uno spettacolare complesso botanico racchiuso all’interno di sfere imponenti al cui interno sono presenti due delle più grandi biosfere al mondo. Qui vivono circa 100000 piante che vanno a riprodurre in maniera perfetta il bioma tropicale e quello mediterraneo. Transitare da un bioma all’altro è un’esperienza che ogni bambino dovrebbe fare nella propria vita, ma anche noi adulti perchè ci rende partecipi del mondo in cui viviamo.

La sensazione che ho avuto quando dall’alto ho iniziato a scorgere il complesso è stata di assoluto stupore. L’imponenza di queste sfere, la natura rigogliosa che cresce anche intorno e le varietà di specie che la compongono mi ha lasciato davvero senza fiato. Appena giunti potrete seguire passo per passo da cosa abbia avuto origine tutto ciò, in questo sito infatti era presente una cava di Kaolite che è stata riconverta per ospitare questa meraviglia dell’ingengo umano.

Qualunque sia il vostro punto di partenza ti assicuro che rimarrete affascinati da questo mondo. Io cerco di raccontarti il mio punto di vista e lo farò come lo farebbe un bambino, perchè io in questi luoghi ritorno davvero bambina.

Il bioma tropicale

Ricordo benissimo la sensazione che ho provato quando mi stavo apprestando ad introdurmi all’interno delle sfere che racchiudono il bioma tropicale. Avvertivo l’umidità ed ero super ecitata all’idea di poter vivere un mondo così ricco di vita. Una volta aperte le porte i miei occhiali si sono completamente appannati e il mio corpo mi ha detto “Ehi tu come ti permetti di passare da 10 a 30 °C e con un’umidità del 90% senza nemmeno avvisare?” Avevo anche un maglioncino a collo alto ma sono stata prevvidente e l’ho prontamente tolto per lasciare spazio ad una T-shirt ben più comoda e fresca.

Le cupole dell’Eden Project hanno un’altezza che sfiora i 50 metri e ci sono specie tropicali che sfiorano queste altezze, piante maestose e rigogliose. Uno spettacolo inimaginabile. Il bioma è perfettamente riprodotto, ci sono spazi che riproducono le capanne e le case tipiche dei popoli che abitano questi luoghi, ci sono cascate e ponticelli che attraversano corsi d’acqua. Le specie rappresentate sono circa 1000, davvero un numero considerevole se ci pensate. Qui potrete toccare con mano specie che fino ad allora avevate visto solo nei libri e nelle riviste scientifiche. Come le piante di caffè e il bambù gigante.

Il bioma mediterraneo

Qui giocavo decisamente in casa perchè come ben saprete la Sardegna rappresenta in pieno questo bioma. Tutte le piante tipiche della vegetazione mediterranea soppravivono all’interno della cupola più piccola e vi crescono rigogliose più di 1000 specie provenienti da tutti gli angoli del pianta in cui prolifera una vegetazione di questo tipo. Giappone, California e un angolo dedicato alla Sardegna con le tipiche quercie da sughero, l’olivastro e ovviamente il mirto.

Il giardino esterno

Nel meraviglioso giardino esterno dell’Eden Project sono coltivate specie appartenenti ai climi più temperati. La lavanda, i girasoli e le coltivazioni di tè sono alcune delle varietà presenti. Ci sono dei percorsi itineranti con illustrazioni e pannelli didattici utili per una migliore comprensione da parte dei bambini. C’è uno spazio dedicato alle varietà locali, alle fioriture stagionali e uno dedicato alla coltivazone delle verdure che possono anche essere acquistate.

Il rispetto per l’ambiente

Il complesso dell’Eden Project è prima di tutto un enorme laboratorio dove si insegna a grandi e bambini l’importanza della salvaguardia dell’ambiente. Questo viene fatto, ovviamente, cercando di avere a sua volta il minor impatto possibile sull’ambiente stesso. Ad esempio l’acqua impiegata per rendere ottimale il clima all’interno del bioma tropicale e quella utilizzata per i servizi igienici viene ottenuta convogliando l’acqua piovana, niente viene sprecato. L’acqua della condotta idrica viene utilizzata solo per la preparazione dei cibi. L’energia elettrica è frutto degli impianti eolici presenti in Cornovaglia.

L’Eden Project ha laboratori e spazi didattici che rapiscono la curiosità di ogni bambino, lo consiglio come meta di viaggio per poter esplorare mondi che probabilmente rimarrebbero solo impressi nei libri scolastici. La percezione del mondo, quando lo vivi e lo tocchi con mano è decisamente differente e in alcuni casi drammatica. Ti rendi conto di quanto gli equilibri siano precari e di quanto l’ambiente sia in pericolo, un aspetto che si ripercuote su tutte le specie viventi che lo abitano. Uomo compreso.

Spazi ricreativi e shop

All’interno della struttura avete l’imparazzo della scelta sul cibo da consumare e sui souvenir da poter portare a casa. I prezzi sono contenuti, gli articoli sono eco compatibili e equosolidali. Io avevo preso delle shopping bag davvero carine che ancora utilizzo con un pò di malinconia. Nel sito dell’ Eden Project potete trovare tutte le informazioni che desiderate e dare uno sguardo a 360 gradi su tutto il complesso.

Spero che questo racconto ti sia piaciuto. Aspetto di conoscere le tue impressioni,  🙂


Photo Credit Eden Project

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: