Io adoro i carciofi e mi vergogno a dire che ho potuto mangiare i primi di questa stagione soltanto nella domenica appena trascorsa. Il motivo è presto detto, mangio solo quelli coltivati dal mio cognatino. Gustosi e genuini. A causa della quadratura negativa di questo inizio anno, grazie 2018 per aver fatto sentire la tua presenza, abbiamo dovuto aspettare 1 mese e mezzo per poter andare a casa dai miei genitori e questo ha voluto dire solo una cosa “niente carciofi”.
Ma domenica mi sono rifatta alla grande ed egregiamente preparando delle lasagne con carciofi e pinoli davvero strepitose, semplici e senza troppi fronzoli come piace a noi. Un primo piatto che è un successo assicurato e che non può che accontentare tutta la famiglia. Bambini compresi.
Anche se su questo ultimo aspetto devo aprire una parentesi perchè noi siamo nella fase del “non mi piace” e del “bleeeeeee”. Tutto quello che porto in tavola è immangiabile per circa 5 minuti, poi timidamente la signorina inizia ad assaporare qualcosa ma guardandosene bene dal darmi soddisfazioni. Aspetterei di conoscere la vostra esperienza in merito 🙂
Per ora vi lascio con la ricetta delle lasagne con carciofi e pinoli. Pochi ingredienti e una gustosa besciamella fatta in casa per uno dei piatti tipici della domenica un pò diverso dal solito.
LASAGNE CON CARCIOFI E PINOLI
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA (4 PORZIONI)
- 9 sfoglie di lasagne all’uovo
- 6 carciofi
- 100 gr di pinoli
- 150 gr di parmigiano reggiano
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva q.b
- Sale q.b
PER LA BESCIAMELLA
- 100 g di burro
- 100 g di farina
- 1 litro di latte
- noce moscata
- Sale
PROCEDIMENTO
- Per preparare le lasagne con carciofi e pinoli per prima cosa prepara il condimento a base di carciofi e pinoli.
- Procedi con la pulizia dei carciofi. Elimina le foglie più dure e spinose fino ad ottenere la parte più interna morbida. Elimina anche il ciuffo. Taglia il cuore del carciofo in 3 parti. Per pulire il gambo invece io utilizzo un pela patate e rimuovo la parte più esterna. Una volta fatto taglia il gambo a pezzi da 4/5 cm. Mano a mano che pulisci i carciofi mettili in un contenitore con acqua e limone, eviterà che si anneriscano.
- In una casseruola versa l’olio e 1 spicchio d’aglio. Lascia rosolare qualche minuto, aggiungi i carciofi e i pinoli. Lascia cuocere per 10 minuti.
- Passiamo alla preparazione della besciamella. In una pentola lascia sciogliere il burro a fuoco lento e aggiungi la farina setacciata mescolando con una frusta. Devi aggiungerla gradualmente per evitare che si formino grumi. Una volta terminato avrai ottenuto una sorta di crema, quella che i francesi chiamano “roux“
- Versa il latte continuando a mescolare con una frusta fino a che il composto non inizia a bollire. A questo punto copri e lascia cuocere per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Quasi a fine cottura aggiungi il sale, il e la noce moscata.
- Tutti i tuoi condimenti sono pronti. Prendi una teglia per 4 persone e versa sul fondo uno strato di besciamella, io ho l’abitudine di aggiungere il condimento alla besciamella in modo tale da amalgamare tutti gli ingredienti.
- Adagia 3 sfoglie e distribuisci il condimento di besciamella, carciofi e pinoli. Spolvera con il parmigiano. Prosegui seguendo questa sequenza fino ad esaurire tutto il condimento. Otterrai una lasagna con 3 strati di sfoglia. Una volta disposto l’ultimo strato distribuisci il condimento restante e il parmigiano. Lascia riposare per qualche munto.
- Nel frattempo porta la temperatura del forno a 180°C. Inforna la tua teglia di lasagne con carciofi e pinoli e lascia cuocere per circa 20 minuti. Prima del termine della cottura accertati che la lasagna sia ben cotta aiutandoti con una forchetta. Lascia riposare per 15 minuti prima di servirla.
Consigli: Le quantità sono un tantino esagerate per una sola teglia da 4, puoi modificare la ricetta per realizzarne una da 6 oppure conserva il condimento per condire la pasta.