I dolci tipici carnevaleschi non sono nelle mie corde. Adoro mangiarli ma non so farli, ogni volta che penso di cimentarmi nella loro realizzazione succede qualcosa che mi fa desistere o il tempo non è mai abbastanza.
Anche quest’anno i miei propositi non sono andati a buon fine, così ho rimediato con questo plumcake alle pere e cioccolato. Ma poi si è ammalata anche Sofia, abbiamo avuto una settimana infernale cercando di incastrare il lavoro e la famiglia e la ricetta è rimasta riposta nel cassetto.
La foto richiama il carnevale, con le sue stelle filanti e i suoi colori. Poi c’è la splendida ghirlanda di flow gelosamente custodita in attesa del tempo in cui forse Sofia non la ridurrà a brandelli. Una festa che amo da sempre e che quest’anno ho vissuto a 360 gradi perché dopo tanti anni ho vestito anch’io i panni di una maschera, un pagliaccio e non poteva essere altrimenti 🙂
Per celebrare il carnevale avevo pensato ad un plumcake ricco e variegato come questo plumcake alle pere e cioccolato. Per me il plumcake è da sempre il dolce tipico della colazione e amo realizzarlo utilizzando la frutta e prodotti genuini e golosi. Le pere e il cioccolato costituiscono un connubio perfetto e poi nell’impasto c’è anche lo yogurt che da sempre tanta morbidezza in più. Un insieme di ingredienti per un dolce ideale a colazione e anche per una merenda super golosa.
PLUMCAKE ALLE PERE E CIOCCOLATO
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 200 gr di farina 00
- 180 gr di zucchero
- 250 gr di yogurt alla vaniglia
- 50 gr di burro
- 2 uova
- 2 pere
- 40 gr di cacao in polvere
- 50 gr di gocce di cioccolato
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di miele
- 1 scorza di limone
PROCEDIMENTO
- Per preparare il plumcake alle pere e cioccolato inizia preriscaldando il forno a 170°C e imburrando uno stampo per plumcake.
- Sbuccia le pere e tagliale a fettine di circa mezzo centimetro.
- Mescola il lievito con la farina e tieni da parte.
- Monta le uova con lo zucchero, fino a che non si saranno ben amalgamati e il composto risulti spumoso. Io utilizzo la velocità n.3 dello sbattitore.
- Aggiungi il burro morbido e lo yogurt. Anche in questo caso lavora gli ingredienti fino a che non si saranno ben amalgamati andando a formare una morbida crema. Aggiungi il miele e mescola bene.
- Grattugia la scorza di limone e uniscila all’impasto.
- Setaccia la farina e aggiungila gradualmente all’impasto insieme al cacao in polvere. Mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungi le gocce di cioccolato e mescola delicatamente.
- Versa il composto nello stampo e distribuisci le pere.
- Inforna e cuoci alla temperatura indicata per 40 minuti. Trascorso il tempo pungi il tuo plumcake alle pere e cioccolato con uno stecchino, se verrà fuori asciutto il tuo plumcake è pronto.Lasciate raffreddare il vostro plumcake alle pere e cioccolato, capovolgetelo per estrarlo dallo stampo e disponetelo in un piatto da portata. E’ ottimo a colazione ma anche come gustosa merenda per i vostri bambini.