Parola d’ordine semplicità e velocità
Magari chi mi segue assiduamente ha notato che le mie ricette seguono una linea ben precisa, rivolta alla semplicità e alla velocità di preparazione delle ricette. Perché quando si è mamma, lavoratrice, moglie e si cerca anche di ritagliarsi un pò di spazio per se non si possono passare le ore in cucina. Poi con i bambini si corre anche il rischio di trascorrere questo tempo invano perché è difficile prevedere come reagiranno davanti ai nostri piatti. Conosciamo bene un pò tutte la sensazione di disagio che ci assale quando riceviamo un loro rifiuto davanti a quello che a noi sembra il piatto più appetitoso del mondo.
Lo spezzatino di vitello con patate e piselli
Però c’è una ricetta che amo preparare con la giusta lentezza che le compete, una ricetta che non mi delude con un rifiuto da parte della piccola di casa e che gustiamo con calma davanti ad un buon vino rosso. Sto parlando dello spezzatino di vitello con patate e piselli. Un’alternativa al classico spezzatino di vitello con patate e polpa di pomodoro perché in questo caso lo spezzatino è preparato in bianco con l’aggiunta dei piselli.
Lo spezzatino di vitello con piselli e patate è il mio piatto lento perché lenta deve essere la sua cottura. Da 1 ora e mezza fino alle 2 ore. E’ successo che una volta ho anche azzardato una cottura in un tegame di terracotta con il diffusore di fiamma ma credo di aver impiegato mezzo pomeriggio e mezza bombola per la cottura. Morbidissima la carne ma da fare una volta all’anno e nelle fredde giornate invernali.
Cose importati da fare per una cottura perfetta
Oltre alla cottura lenta c’è un altro passaggio importante da seguire per poter ottenere una carne morbida e saporita. Rosolare separatamente il soffritto e la carne perché le prime devono rosolare ma lentamente, senza creare bruciature. La carne invece deve essere rosolata a fiamma alta, in modo tale che possa trattenere i succhi all’interno. Dopo questi due passaggi potete poi unire gli ingredienti e proseguire con la cottura.
Lo spezzatino di vitello con patate e piselli è un secondo piatto che vale come piatto unico perché è un insieme perfetto di proteine e carboidrati. E’ un classico piatto invernale ma che io amo preparare anche dalla primavera fino all’estate perché così posso godere dei piselli di stagione evitando così quelli surgelati.
Tu hai un ricetta che ami preparare con la dovuta lentezza?
SPEZZATINO DI VITELLO CON PATATE E PISELLI
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 700 g di polpa di vitello
- 200 g di piselli
- 400 g di patate a pasta gialla
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1/2 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
- 1 pomodoro secco
- 1 foglia di salva
- 1 rametto di timo
- Acqua calda q.b
- Olio extra vergine di oliva q.b
PROCEDIMENTO
- Per preparare lo spezzatino di vitello con patate e piselli inizia tagliando la carne a cubetti di 2-3 cm. Tieni da parte.
- Passa alla preparazione del soffritto. Pela le carote e tritale insieme alla cipolla, al sedano e al pomodoro secco. In una padella versa 2-3 cucchiai di olio evo e lascia rosolare a fuoco lento in modo tale che i condimenti non si brucino.
- In una casseruola capiente versa sempre 2-3 cucchiai di olio evo e lasciaci rosolate i bocconcini di vitello. La fiamma deve essere alta e devi rigirarli continuamente in modo tale che si colorino uniformemente.
- Una volta terminati questi due passaggi puoi unire il condimento alla carne, lascia insaporire per qualche minuto e aggiungi l’acqua calda e le erbe aromatiche.
- Regola di sale facendo attenzione alle quantità perché hai già inserito nel condimento anche il pomodoro secco. Io verso 1/2 cucchiaino di sale ed eventualmente aggiungo quasi a termine cottura.
- Lascia cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora e 15 minuti stando attenta affinché il brodo non si asciughi troppo. Eventualmente aggiungi l’acqua calda.
- Trascorso questo tempo aggiungi i piselli e le patate pelate e tagliate a cubetti. Termina la cottura, ci vorranno circa 15 minuti.
- Il tuo spezzatino di vitello con patate e piselli è pronto. Lascialo riposare per 10-15 minuti prima di servirlo.