L’orto sul balcone.
Ne ho parlato tante volte ma senza l’idea di mettere nero su bianco perchè mi sembrava una cosa banale e di facile accesso per chiunque. In realtà parlandone mi sono resa conto che non tutti percepiscono le potenzialità di un balcone esposto al sole ne tantomeno il piacere di poter raccogliere aromi e verdure aprendo semplicemente la porta di casa.
Nel mio piccolo ho sempre coltivato nel balcone tutto ciò che poteva essere utile per poter dare un tocco in più alle ricette e che potesse sprigionare quei profumi che, soprattutto nel periodo estivo, ti fanno sentire un pò l’aria di campagna. Mi riferisco al rosmarino, basilico, salvia, maggiorana, timo, prezzemolo .
Per poter soddisfare le proprie esigenze non sono necessarie piantagioni, basta un vaso per ogni aroma e avrete sempre a disposizone un prodotto fresco e genuino. Oltre a risparmiare, ogni piantina costa dalle 2 alle 3 euro, proverete una grande soddisfazione nell’utilizzare le vostre produzioni.
Da quest’anno ho fatto un balzo in avanti decidendo di cimentarmi anche con la coltivazione delle verdure in vaso. Dovete tenere a mente che questo genere di coltivazione, anche quello delle aromatiche, tende ad essere più esposto agli attacchi di parassiti a differenza della coltivazione in terra. Ma quando questo succede non bisogna perdersi d’animo. In commercio esistono tanti prodotti bio oppure, visto il costo irrisorio delle piantine, il mio consiglio è di eliminarle e piantarne di nuove.
Questo era uno degli aspetti che mi bloccava nella coltivazione dell’orto sul balcone. L’altro aspetto era lo spazio, anche se ne abbiamo a sufficienza pensavo di non poter mettere in pratica il progetto. Il desiderio di realizzarlo con Sofia mi ha dato la spinta finale e mi sono detta che in fondo bastava anche una sola piantina per ogni tipologia di ortaggio per sopperire a una piccola parte del nostro fabbisogno. Inoltre insegnare a lei l’amore per la terra, farle vivere giorno per giorno la nascita dei prodotti era decisamente una marcia in più.
Vediamo più nel dettaglio cosa poter piantare in questa stagione, che vasi utilizzare, quale terra è più adatta e come regolarci con l’irrigazione e l’esposizione.
Basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia. timo, maggiorana. Per quanto riguarda il basilico e il prezzemolo hanno uno sviluppo notevole. Pertanto acquistare una piantina in vaso da 8 cm andrà più che bene. Le altre aromatiche in genere, almeno quelle che compro io, vengono vendute in vaso da 14 cm.
Quando andate a travasarle scegliete sempre un vaso che abbia un foro di drenaggio e una dimensione di almeno 4-6 cm più grande del vasetto originario. Consiglio sempre un vaso alto, conico, piuttosto che una cassetta che rimane più bassa. Qui potreste trapiantare il prezzemolo che comunque non cresce eccessivamente in altezza.
Il terriccio:
In vendita trovate sia terriccio universale che quelli preposti per la coltivazione di erbe aromatiche e ortaggi. Io in tutta sincerità utilizzo sempre il terriccio universale che acquisto da un rivenditore di fiducia.
Innaffiature:
Rosmarino, salvia, timo e maggiorana necessitano di innaffiature regolari ma solo quando vedete che il terreno è ormai asciutto. Non create ristagni idrici o zone di umidità nella superficie. Meglio poca acqua che troppa, se siete indecise. Basilico e prezzemolo invece sono golosissimi di acqua e la sua assenza si percepirà con foglie mosce e grinzite. Qui l’eccesso d’acqua non è temuto.
Esposizione:
Rosmarino, salvia, timo e maggiorana amano il sole e il caldo. Mentre prezzemolo e basilico necessitano di alcune ore di penombra e poco sole. Io tengo questi 2 vasi in punti in cui dopo 5-6 ore il sole non è diretto anche se la zona rimane molto luminosa.
Coltivazione:
Potete coltivare alcune aromatiche tutto l’anno all’aperto, se vivete in un clima mite. Se invece vi trovate al nord potete sempre coltivarle, magari in una piccola serra o anche dentro casa se avete uno spazio esposto alla luce. Oppure quando il freddo è alle porte potete tagliare i rami e lasciarli essicare ricavandone poi la parte utile. Riponete tutto in vasetti ermetici e avrete le vostre aromatiche per tutto l’inverno. Anche basilico e prezzemolo possono essere conservati, basterà riporli in freezer all’interno di barattoli ermetici di vetro. Questo è quello che faccio io per queste due tipologie di aromatiche. Mentre le altre riesco a coltivarle anche in inverno.
Come tipologia di insalata abbiamo piantato lollo rossa, lollo verde e una piantina di radicchio a cui dedica tante attenzioni Sofia. Sono verdure che non crescono eccessivamente in altezza e possono essere trapiantate anche nelle classiche vaschette che si posizionano nel balcone. Poi 1 piantina di pomodoro, 1 di zucchine e 1 di melanzane.
Le dimensioni di queste ultime 3 non consentono, almeno nei nostri spazi, di poter andare oltre. Il pomodoro cresce parecchio in altezza, zucchine e melanzane più in larghezza. Abbiamo utilizzato delle vaschette da 40 cm di larghezza e 25 di altezza. Per la terra seguite le stesse indicazioni che vi ho dato per le aromatiche.
Innaffiature:
Giornaliere e abbondanti.
Esposizione:
Pieno sole per almeno metà giornata.
Abbiamo già potuto gustare alcuni prodotti. La lollo, che io adoro e prediligo rispetto ad altre insalate, e anche qualche pomodoro. I fiori delle melanzane iniziano a colorare il balcone e sono davvero stupendi. Per non parlare dei meravigliosi fiori delle zucchine con cui abbiamo preparato un’ottima pizza.