Close
La mie piadine senza strutto, leggere e genuine

La mie piadine senza strutto, leggere e genuine

Io adoro la piadina Romagnola e ho ancora in mente quella gustata diversi anni fa a Bologna. Qualcosa di così buono che non si può nemmeno immaginare. Negli anni ho provato altre piadine, non prodotte nella sua ragione di origine, e per quanto ci si sforzi non sarà mai la stessa cosa. 

Ho sempre avuto il pallino fisso di provare a fare le piadine da me, ben consapevole del fatto che non si sarebbero avvicinate nemmeno lontanamente a quelle originarie. Come mio solito poi concretizzo le mie idee  all’ultimo minuto non sapendo cosa portare in tavola. Ho preparato così delle gustose piadine senza strutto, leggere e fragranti.

Ho sostituito lo strutto con del profumato olio extravergine di oliva e la nostra cena è stata davvero strepitosa e golosa. Sofia ha apprezzato tantissimo la piadina, scartando il ripieno e mangiando solo quella. I bambini sanno sempre come stupirci e rendere noi mamme cuoche super soddisfatte del nostro impegno.

Gli ingredienti che vi indico sono per 3 piadine. Non volevo esagerare perché non sapevo se avrei fatto un disastro oppure no. Ecco la ricetta.

PIADINE SENZA STRUTTO


 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA

 

  • 250 gr di farina
  • 40 gr di olio extravergine di oliva
  • 75 ml latte
  • 75 ml acqua
  • Un cucchiaino di bicarbonato o di lievito istantaneo per preparati salati
  • 5 gr sale.

 

PROCEDIMENTO

  1. Per preparar le piadine senza strutto mettete la farina nella ciotola dell’impastatrice insieme al bicarbonato o al lievito e al sale, fate lavorare affinché questi ingredienti si mescolino bene. 
  2. Impastate aggiungendo a mano a mano l’olio, l’acqua e il latte, fino ad avere un impasto liscio e omogeneo
  3. Avvolgete il panetto con la pellicola trasparente e fate riposare per circa 10 minuti in frigo.
  4. Trascorso il tempo indicato, prendete il panetto e reimpastatelo per dargli una forma allungata.
  5. Dividetelo in 3 pezzi.
  6. Lavorate i singoli pezzi per dare la forma di una pallina.Stendete ogni pallina.
  7. Prendete  una padella dal fondo antiaderente, fatela scaldare sul fuoco senza ungerla e quando è caldissima adagiatevi la piadina. Non appena si formeranno le classiche “ bolle”, rompetele pingendo con una forchetta, in modo che possa cuocere uniformemente.
  8. Cuocete la piadina per ogni lato per circa circa 1-2 minuti.
  9. Togliete la piadina dalla padella e riponetela su un piatto. Fatte lo stesso con le restanti piadine riponendole una sull’altra.

Una volta pronte farcite le vostre piadine senza strutto come meglio preferite. Noi le abbiamo farcite con stracchino, insalata lollo, melanzane arrosto e speck. Buonissime e golose.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: