Close
Torta con i fichi e le gocce di cioccolato. E le rose Inglesi

Torta con i fichi e le gocce di cioccolato. E le rose Inglesi

Cosa mai potrà accomunare una torta con i fichi e le gocce di cioccolato con le rose Inglesi, vi starete chiedendo. Ho utilizzato le rose Inglesi, insieme all’eucalipto e ad altre delicatezze, per creare una cornice a questa torta unica e deliziosa. E non dovete pensare che tutto ciò sia scontato, perché non lo è. Le rose Inglesi le ho sempre ammirate solo in foto e sono meravigliose, delicate e rapiscono lo sguardo. Non avevo mai avuto l’occasione di poterle ammirare dal vivo, fino all’11 di agosto.

Data importante perché ha visto giurarsi amore eterno mia cugina Giorgia e suo marito Jonathan. Mentre ero a tavola, destreggiandomi tra il cibo e Sofia, ogni tanto lo sguardo cadeva sulle composizioni floreali ma senza troppa convinzione. Poi una sosta al tavolo degli sposi e finalmente ho potuto chiedere a Giorgia di che specie di rosa si trattasse. Erano le meravigliose rose Inglesi, una nuova razza creata negli anno 70 da un mix di rose antiche e ibridi moderni. Assolutamente meravigliose. Ovviamente non potevo andar via senza quel centro tavola, anche essiccate quelle meravigliose rose dovevano essere mie perché non perdono assolutamente la loro bellezza.

Anche i fichi utilizzati per realizzare la torta con i fichi e le gocce di cioccolato hanno un loro significato. Conosco la loro pianta da sempre, li accanto al muretto a secco dietro casa. Produce dei frutti violacei profumati e dolci e quando la mia vicina di casa ha suonato il campanello per omaggiarci con un cestino stracolmo ho strabuzzato gli occhi. Sono in assoluto il mio frutto preferito e aspetto questo periodo con trepidazione. Non potevo non infornare una torta che li vedesse protagonisti ed è stato bello donarne qualche fetta anche alla vicina di casa super generosa (perché poi ha fatto il bis portando un altro cestino pieno fino all’orlo).

Ora arriva anche la ricetta con ingredienti semplici e una sola variante riguardo la farina. Ho utilizzato della farina di farro, cosa che non avevo mai fatto prima e che mi ha dato grande soddisfazione.

 

TORTA CON I FICHI E LE GOCCE DI CIOCCOLATO


 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA

 

  • 400 gr di farina di farro
  • 130 gr di burro
  • 200 gr di zucchero a velo
  • 200 gr di latte
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 100 gr di gocce di cioccolato fondente
  • 10 fichi

 

PROCEDIMENTO

 

  1. Per realizzare la torta con fichi e le gocce di cioccolato iniziate a preriscaldare il forno a 180°C e imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro. Spellate i fichi e divideteli in 2 parti.
  2. Nel boccale della planetaria, o un qualsiasi robot che impasti, versate lo zucchero e il burro ammorbidito. Lasciate lavorare fino a che gli ingredienti non si saranno ben amalgamati tra di loro.
  3. Mentre il robot è in funzione aggiungete una per volta le uova e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo e spumoso. Con la macchina sempre in movimento aggiungete gradualmente la farina e infine il latte. Impastate per almeno 1 minuto fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Infine aggiungete il lievito e impastate per altri 30 secondi.
  4. Estraete il boccale e nell’impasto versate le gocce di cioccolato mescolando con una spatola in modo tale che le gocce si distribuiscano uniformemente.
  5. Distribuite l’impasto nella tortiera e disponete i fichi premendo delicatamente affinché penetrino dentro l’impasto. Infornate la vostra torta con i fichi e le gocce di cioccolato e cuocete per 40-45 minuti. Prima di estrarla dal forno fate sempre la prova dello stecchino, affondatelo nella torta e se viene fuori pulito allora la vostra torta è pronta.
  6. Sfornate la vostra torta con i fichi e le gocce di cioccolato e lasciate raffreddare bene prima di gustarla. E’ ottima anche a fine pasto ma è meravigliosa gustata a colazione o a merenda. Gli ingredienti sono sani e genuini ed è ottima anche per i bambini.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: