Sono giorni frenetici questi. Lunedì Sofia ha iniziato la scuola per l’infanzia. E’ una scuola pubblica ma molto speciale, ve ne avevo già parlato qui. Siamo in ferie ma la scuola non è nel paese in cui viviamo ma a Cagliari. Sono pochi km che tutti i giorni facciamo con piacere ma che ci tengono inevitabilmente lontano da casa tutto il giorno. Alle 11 andiamo a riprenderla e finiamo per fare un pranzo al sacco in giro per la città. Non è assolutamente uno svantaggio stare in città mentre si è in ferie. Cagliari è stupenda è c’è tanto da vedere, anche più volte nella vita 🙂
La scuola ha delle piccole regole in merito alla merendina dei bambini, fare in modo che non portino svariate merende preconfezionate che inevitabilmente creano qualche piccolo malumore tra i bambini desiderosi di mangiare quella altrui. E poi una torta preparata in casa è decisamente molto più sana e genuina. Potevo non essere felice? Una scusa in più per infornare ottimi dolcetti da gustare a colazione e per la merenda sia a casa che a scuola.
Questo plumcake con le banane è super leggero perché preparato con l’olio in sostituzione del burro. Le banane poi sono sempre un frutto gradito dai bambini anche se io raccomando sempre di scegliere un prodotto con una certificazione biologica certa. Vi lascio la ricetta e aspetto di sapere se anche voi amate preparare le merende dei vostri bambini e quel’è quella che preferiscono 🙂
PLUMCAKE CON LE BANANE
COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA
- 250 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 80 gr di olio di semi di girasole
- 120 ml di latte
- 2 uova medie
- 1 bustina di lievito
- 2 banane BIO
PROCEDIMENTO
- Per preparare la ricetta del plumcake con le banane inizia preriscaldando il forno a 180°C. Imburra e infarina uno stampo da plumcake e tienilo da parte. Sbuccia le banane e affettale spesse 1 cm.
- Sbatti le uova con lo zucchero e lavora gli ingredienti fino a che non avrai ottenuto un composto spumoso e ben amalgamato.
- Con le fruste in movimento aggiungi gradualmente il latte e l’olio. Lavora per qualche minuto fino a che il composto non risulti omogeneo.
- Sempre con le fruste in movimento aggiungi la farina e il lievito setacciati. Da questo momento io conto 1 minuto di lavorazione dell’impasto. Una volta pronto distribuisci i pezzetti di banana e mescola delicatamente.
- Disponi l’impasto nello stampo e cuoci per 30minuti. Trascorso questo tempo apri il forno e utilizza la classica prova dello stecchino. Se lo affondi nel plumcake ed esce fuori asciutto allora il tuo dolce è pronto.