Close
Ho scoperto la quinoa, ma ci sto ripensando. Riflessione + ricetta.

Ho scoperto la quinoa, ma ci sto ripensando. Riflessione + ricetta.

Processed with VSCO with hb1 preset

Nell’alimentazione sono molto tradizionalista. Non sono tipa da farmi trascinare dalle mode del momento solo perché “tutti ne parlano” e “tutti lo/la portano in tavola”. Non so perché ma non trovo niente di molto ragionevole nel diffondersi in maniera incontrollata di un certo alimento, come se fino ad allora ci fosse la fame assoluta.

Con la quinoa è successa la stessa cosa. A forza di sentirne parlare mi è venuto il mal di testa e anche se più volte sono stata tentata ad acquistarla tutto ciò fungeva da deterrente. Oltretutto andando a mangiare fuori non ne trovavo mai menzione nei menù. Problema risolto quindi. Fino a che non siamo stati a Londra. Caso ha voluto che all’interno del museo del giocattolo ci fosse un piccolo caffè dove si potevano anche consumare pasti veloci e semplici, come cous cous e quinoa di verdure.

Non è nemmeno stata la mia prima scelta perché io in realtà ho optato per il cous cous. Poi sono rimasta stordita dai continui “che buona che buona” di marito e ho deciso di assaggiarla. Mi è piaciuta moltissimo al punto che una volta rientrati ho avuto anche modo di gustarla in un ristorante vegetariano di Cagliari. Davvero ottima, super condita e l’aspetto meraviglioso è che sazia davvero tanto (per buon pace di come me è a dieta perenne)

Insomma potevo non andare alla ricerca della quinoa per cimentarmi in una ricetta facile e veloce? L’ho fatto e ho preparato un’insalata fredda di quinoa, verdure di stagione e formaggio. Era ottima ma poi come mi succede quando qualche alimento irrompe nel mercato Italiano inizio a pormi 1000 domande, a fare ricerche in rete e a scoprire che di fronte a queste “invasioni” e alle ricette salutari strafighe e quant’altro c’è sempre qualcuno che trae pochi vantaggi (anche se non è quello che percepisce)

Insomma questo consumo forsennato della quinoa ha comportato uno stravolgimento nell’economia dei paesi che maggiormente la producono, come la Bolivia ad esempio. Dove prima c’erano piantagioni ordinarie accompagnate da terre adibite all’allevamento del bestiame oggi c’è solo la quinoa. Non si rispettano più le terre, la cultura dei popoli e cosa ancora peggiore per rendere i raccolti remunerativi al 100% si utilizzano fertilizzanti e altri agenti che fanno perdere a questo alimento tutte le caratteristiche nutrizionali superlative di cui da tempo si parla. Oltre a renderlo dannoso.

Dal principio ho cercato di acquistare un prodotto che fosse biologico o comunque che fosse accompagnato da una certificazione di provenienza e coltivazione. Ma poi ho pensato che c’è poco da stare sereni, perché se tutto si traduce in un prodotto non sostenibile allora ha poco senso che a stare bene e serena sia solo io se poi per milioni di persone si traduce in un disastro e in uno stravolgimento della propria cultura e stile di vita.

Avrò di che pensarci e documentarmi a lungo, lo so. Per ora vi lascio la sua ricetta.

 

Insalata fredda di quinoa, verdure di stagione e formaggio

_________________________________________________________________________________________________________________________________

 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA – 4 PORZIONI –

 

  • 400 gr di quinoa
  • Acqua q.b
  • 2 patate
  • 2 carote
  • 200 gr di cavolfiore
  • 200 gr di broccoli
  • 200 gr di piselli
  • 200 gr di formaggio dolce

________________________________________________________________________________________________________________________________

 

PROCEDIMENTO

 

  1. Per preparare l‘insalata fredda di quinoa, verdure di stagione e formaggio inizia pelando carote e patate. Lessale in acqua salata per il tempo necessario affinché siano cotte ma mantengano un cuore al dente. Eviterà che si sfascino mentre le state mescolando. Una volta pronte lasciale raffreddare e conserva il liquido di cottura.
  2. Pulisci il cavolfiore e i broccoli sciacquandoli sotto l’acqua corrente. Lessa anche questi in acqua salata. Per i broccoli saranno sufficienti 5 minuti dal momento in cui l’acqua bolle, per il cavolo prova a sentirne la consistenza dopo 10 minuti. Metti da parte anche questi .
  3. Ho cucinato i piselli facendoli cuocere in padella con 1/2 cipolla per circa 20 minuti. Aggiungi acqua calda quando necessario.
  4. Quando le verdure saranno pronte passa alla cottura della quinoa seguendo le indicazioni del produttore. Sciacquala bene, versa la quinoa in un tegame e coprila con il brodo messo precedentemente da parte. Devi ricoprirla con almeno 2 cm di liquido (se il brodo non è sufficiente allunga con l’acqua). Una volta pronta sgranala con una forchetta, versala in una pirofila e lasciala raffreddare.
  5. Trascorso il tempo necessario riduci a piccoli pezzi le verdure e gradualmente aggiungile alla quinoa mescolando di tanto in tanto. Aggiungi anche il formaggio tagliato a dadini, un filo d’olio e regola di sale se necessario.

La tua insalata fredda di quinoa, verdure di stagione e formaggio è pronta. E’ un pasto completo ricco di sostanze nutritive e con innumerevoli proprietà. Ma facciamone un uso moderato perché gli eccessi non sono mai portatori di ottimi risultati. Non solo per noi.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: