5 cose da fare a febbraio, che non significa fare una programmazione senza via di uscita. Significa solo pensare a quali stimoli ci offre questo mese che è una via di mezzo tra l’inverno e la primavera. Quel mese in cui nevica tanto ma le giornate si fanno più lunghe. Quel mese in cui la neve nutre la terra e si intravvedono i primi fili d’erba o i primi bulbi che si affaacciano timidi. Febbraio per me è un pò il mese del fare, gesti manuali o anche programmare mete future.
Allora vi elenco le mie 5 cose da fare a febbraio. Alcune le ho già iniziate, per altre invece è quasi una tradizione che si ripete ogni anno. Alla fine delle mie 5 cose un breve tutorial per poter mantenere viva l’atmosfera invernale anche in estate, io adoro l’inverno e non riesco a separarmene. Basta un pò di muschio, edera e qualche ramo di felce.

Le mie 5 cose da fare a febbraio
- Terminare la base di legno che Roberta mi sta insegnando a realizzare. E’ una ragazza fantastica che ho conosciuto su Instagram. La sto angosciando da mesi ed è arrivato il momento giusto per completarla, sono a metà dell’opera e non vedo l’ora di mostrarvela. Sono partita dai listelli di abete avanzati dalla realizzazione del nostro soppalco e il resto lo ha fatto l’aceto. Per ora.
- Programmare la prossima vacanza. Da sempre per me febbraio è il mese della meta da decidere e dei biglietti aerei più economici da accappararsi. Prossima meta Parigi. Non è una città che mi attira particolarmente, lo sapete che io sono Britannica nel cuore. Ma la zia si è trasferita li e cogliamo l’occasione per togliermi ogni dubbio.
- Febbraio e io inizio a far riprendere vita al mio terrazzino. Ormai ci sono stati giorni in cui le temperature sfioravano i 14 gradi e posso pensare di riportare all’esterno qualche piantina. E’ un momento che amo molto perchè ad oggi questo terrazzino è triste e quasi privo di vita, eccetto felci ed edere a colorarlo con il loro verde meraviglioso.
- Cosa possiamo piantare a febbraio? inizia la mia indagine su cosa posso iniziare a piantare. Le cose sono sempre le stesse ma le dimentico puntualmente. Meglio, così potrò prendere in mano i miei amati libri di giardinaggio sul balcone
- Visitare l’area mineraria che da Carbonia ci conduce fino ad Arbus. Sono posti pazzeschi, con panorami e un mare da mozzare il fiato. Stupendi tutto l’anno.
Oggi su Instagram vi chiederò quali sono le vostre 5 cose da fare a febbraio e poi le protagoniste del prossimo articolo sarete voi 🙂
Vasetti di muschio, edera e felci
Questo piccolo tutorial potrebbe rientrare tra una delle cose da fare a febbraio. Come sapete non amo andare in giro per il bosco a strappare il muschio dal suo habitat perchè mantiene in vita un microcosmo meraviglioso. Ma se ne avete a disposizione nel giardino allora possiamo chiudere un occhio. Meglio ancora se acquistate quello stabilizzato dai fiorai più forniti o anche online. E’ muschio vero trattato, praticamente non notate la differenza.
Cosa ci occorre per realizzarli?
- Barattoli
- Terriccio universale
- Muschio
- Edera
- Felci
L’edera e le felci devono avere la radice. Le trovate da un fioricoltore ben fornito senza problemi. Riempite di terra il vasetto, arrivate a poco più della metà, inserite il verde e ricoprite con il muschio. Aggiungete l’acqua fino ad inzuppare bene il muschio ed ecco creato un piccolo habitat di montagna casalingo. Il muschio va sempre tenuto umido affinchè sia vivo. Se non percepisce acqua va in quiescenza fino alla prossima innaffiatura. Io ho realizzato questi vasetti 1 mese fa e il verde ha attecchito perfettamente.
Per ora sono sistemati all’esterno nel terrazzino vittima delle intemperie, li riporterò dentro nel periodo estivo e andranno così a decorare le nostre mensole del soggiorno. Adoro questo mix di verde e bianco perchè mi infonde molta serenità.
Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento e aspetto di conoscere le vostre 5 cose da fare a febbraio.
Silvia