Close
Londra con i Bambini: British Museum, Covent Garden e Sea Life Aquarium

Londra con i Bambini: British Museum, Covent Garden e Sea Life Aquarium

British Museum famiglie

Oggi vi racconto di un altro meraviglioso itinerario Londinese. Sicuramente uno dei più apprezzati da tutta la family e anche uno di quelli che ci ha maggiormente colpito per il grande spirito di adattamento di Sofia. E’ un itinerario che consiglio di fare non solo per le attrazioni che meritano una visita ma anche perché distano 20 minuti a piedi l’una dall’altra e potrete così organizzare un triangolo di attrazioni perfetto per una giornata sensazionale. Come arrivare, come spostarsi tra un’attrazione all’altra e dove mangiare.

Al British Museum andrebbe dedicata una visita di una giornata intera, questo spetta a voi deciderlo o capire la momento quale sia lo spirito di adattamento dei vostri bambini. Sofia ha quasi 4 anni ed è sicuramente meno gestibile di un bambino più grande ma si è dimostrata comunque molto attenta. Noi avevamo già dedicato una visita al museo anni fa e pertanto ci sono state delle aree che abbiamo semplicemente attraversato e altre in cui invece ci siamo soffermati per più tempo. Merita assolutamente una sosta infinita la Mitsubishi Galleries e l’area dedicata alle ceramiche Cinesi.

 

British Museum

L’ingresso al British Museum è gratuito. Lo sottolineo in apertura perché spesso chiacchierando con le persone sento commenti come questo “chissà quanto si paga per l’ingresso però”. Un commento assolutamente giustificato perché effettivamente in Italia l’approccio che si ha con la cultura e con il patrimonio non è lo stesso di quello Inglese. Se mi seguite già da un pò saprete che noi siamo visitatori abituali della Gran Bretagna e saprete anche che il fatto di rendere fruibile a tutti la cultura, per quanto possibile, è uno dei principi di questo paese.
Come vi dicevo nel precedente paragrafo il British Museum meriterebbe una visita dedicata di almeno una giornata. L’ingresso maestoso della Great Court altro non era che il cortile interno del British Museum. Oggi è diventata la più grande piazza coperta pubblica d’Europa. Lo spazio è coperto da una maestosa cupola di vetro con al centro un sala di lettura. Girandoci intorno potrete incontrare la reception dove poter chiedere informazioni o acquistare guide e souvenir, punti ristoro, vari shop, l’ingresso alle gallerie e tante scolaresche intente ad ascoltare la storia di questo museo unico al mondo.
londra con i bambini

British Museum – Le collezioni

Visitare il British Museum è come un viaggio immaginario intorno al mondo. E non esagero se vi dico che in merito alla Sardegna ho visto dei reperti unici che non credo di trovare altrove. Africa, le Americhe, l’Antico Egitto, Antica Grecia e Roma, Europa, Asia e tutto ciò che ha rappresentato la storia della terra che calpestiamo. Qui è incredibilmente rappresentato in tutta la sua maestosità. Noi ci siamo soffermati per lungo tempo nelle gallerie Asiatiche. Molto silenziose e poco affollate si sono rivelate l’ambiente ideale per tranquillizzare Sofia che invece in altre gallerie ha dato segni di iperattività – dovuta alla presenza di scolaresche.

Covent Garden

Dista 15 minuti a piedi dal British Museum, una piacevole passeggiata in un quartiere molto carino e curato come quello del West End. Questa è la zona artistica e culturale di Londra, ricca di Teatri e molte attività di intrattenimento. L’area pedonale intorno a Covent Garden è uno spazio ideale per una passeggiata insieme ai bambini. Molto curata, ricca di negozi e locali per ogni esigenza. Ma la vera meraviglia è rappresentata dalla piazza interna del mercato. L’Apple Market. Un mercato coperto dove potrete trovare manufatti artistici, atelier, souvenir unici e originali. Non possono mancare piccole e deliziose caffetterie, panetterie e spazi dove poter consumare ottimo cibo.

Sea Life aquarium

20 minuti di passeggiata attraversando il Golgen Jubilee Bridge, con splendida vista sul Tamigi, e arriverete all’Acquario. Accanto a voi la maestosa ruota panoramica London Eye. Il Sea Life Aquarium e assolutamente un’attrazione da non perdere. Ospita infatti circa 400 specie marine e vanta una collezione di specie tra le più importanti in Europa. Con il biglietto di ingresso contribuirete anche a finanziare le molteplici campagne di conservazione a cui l’acquario aderisce. La sua struttura rende affascinante ed emozionante ogni angolo di questo meraviglioso acquario.

Il tunnel  dello Shark Walk ha le pareti e il pavimento completamente in vetro e verrete letteralmente circondati da pesci e squali. Attraverserete l’oceano e conoscerete le specie che lo popolano, per addentrarvi poi nella foresta Amazzonica e conoscere gli abitanti dei suoi corsi d’acqua. Particolarmente spettacolare l’area dedicata alle meduse. Ricchissima e affasciante.

Le attrazioni intorno a voi: Big Ben, Westminster, Tamigi.

Essendoci stati a Gennaio, con il sole che tramontava alle 16:30, la nostra uscita una volta terminata la visita è stata davvero stupenda da mozzare il fiato. Una leggera pioggerella, per niente fastidiosa, il Tamigi illuminato, il Westminster Bridge che abbiamo attraversato a piedi. E poi la torre dell’Orologio, il Big Ben, e il palazzo di Westminster anche conosciuto come Houses of Parliament. Tutto li davanti ai nostri occhi. Assolutamente indimenticabile.

Come arrivare e dove mangiare

Le stazioni della metro più vicine distano pochi minuti a piedi dal British Museum. Sono Russell Square Station, Holborn e Tottenham court road. Noi arrivavamo dal quartiere di Hampstead e abbiamo optato per un classico Bus Londinese. Un mezzo di trasporto da non perdere. Ovviamente se soggiornate nei paraggi potrete effettuare tutto il percorso tra le diverse attrazioni a piedi.

Per il pranzo siamo stati invitati da un nostro carissimo amico e testimone di nozze. Io all’inizio ero un pò titubante perché il locale scelto propone cucina Italiana, cosa che cerchiamo di evitare quando siamo all’estero. Invece da Carluccio’s potrete trovare un’autentica cucina Italiana di qualità, della pasta alla carbonara eccezionale, formati di pasta a misura di bambino  e insalate strepitose. E udite udite, l’olio utilizzato per condirla proveniva dalla Sardegna, da un frantoio a conduzione familiare che produce un olio strepitoso.

Prezzi delle attrazioni

British Museum: Gratuito. A pagamento eventuali mostre temporanee.

Sea Life Aquarium: Prezzi a partire da 30 sterline. Ma ci sono sconti in base all’età, per famiglie, se acquistate online, se pagate con la carta. Insomma ci sono tante opportunità di cui tenere conto. E’ un’attrazione abbastanza cara ma ne vale la pena e il fatto che molte altre attrazioni siano gratuite, vedi anche il museo del giocattolo, compensa il prezzo del biglietto.

Conclusioni

Spero che questa piccola guida possa esservi d’aiuto. Qui altri itinerari dedicati a Londra e come sempre per qualsiasi informazione sono qui a vostra disposizione:

Kew Gardens e Richmond Park. I gioielli naturalistici di Londra.

Londra per famiglie: il Museo di Storia Naturale e le graziose Mews

Londra con i bambini: Andiamo allo zoo attraverso il Regent’s Canal

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: