
Il prossimo weekend ci saranno il @riparty_festival a Roccabianca e il @festivalentezza a Colorno.
Assolutamente La Festa delle Fate a Garda il 22-23 Giugno.

Qui a Bergamo si beve molto, le sagre più importante sono quelle della birra. Il 22 giugno appuntamento con la starwoman, una bella camminata di 10 km, e poi il festival jazz e varie sagre organizzate dagli oratori.
_le_avventure_di_una_matrioska
La danza nuziale delle lucciole al parco delle Cave a Milano, fino al 19 giugno so che l’ L’Associazione Amici Cascina Linterno organizza anche escursioni. Dev’essere davvero magico!

A Firenze nulla! …scherzo…a Firenze c’è il Calcio Storico Fiorentino!! E io aggiungo che è da non perdere
Al momento così su due piedi, mi viene in mente “Chef per aria” una cena gourmet servita a bordo della funivia. Verranno servite eccellenze del territorio in un’anomala sala ristorante volante, circondati dalle Dolomiti. Il ricavato andrà in beneficenza. I posti sono limitati (80) e divisi su due turni. Tutto questo a Canazei

A Roma l’infiorata di Genzano dal 21 al 23 Giugno e Ss. Pietro e Paolo il 29 Giugno (Nella basilica la stuatua di San Pietro viene vestito a festa).

Io ne consiglio solo uno che è iniziato a giugno e continuerà per tre mesi . Si tratta di un Temporary Lab di artiste e artigiane solo al femminile a Cividale del Friuli
Giugno a Trento è festa del patrono S.Vigilio il 26. A lui è dedicata un’intera settimana di festa (Feste Vigiliane) nel centro storico, con giochi, cene, zatterate sul fiume, spettacoli, cortei in costume e fuochi finali! È una settimana in cui la città è viva e piena dei colori della sua storia.

A Morimondo Gli eventi giugno prevedono: sabato 15 la visita allo scriptorium a lume di candela, per gli sportivi la marcia dell’abbazia il 19, la festa europea della musica il 21. Poi ci sarà la notte di San Giovanni. Ad Abbiategrasso invece, per tutto giugno e luglio, c’è la città che ci piace con varie manifestazioni culturali come teatro di strada, musica e danze. Street food e varie. Vigevano propone il cinema al castello (ovviamente all’aperto).

A Palermo tra il 9 ed il 15 giugno c’è il festival del viaggio. Il 23 giugno c’è ‘A Fruottula, detta anche Festa del Pane, è una delle più antiche testimonianze delle tradizioni di Cefalù. Queste sono quelle che mi hanno colpita maggiormente
A Padova c’è la processione di Sant’Antonio il 13 giugno alla sera. In tutto il mese di giugno i musei comunali sono gratis.
A Bologna c’è un evento in ogni angolo. Consiglio i concerti al parco del Cavaticcio ogni sera fino al 21 giugno e le cene in vigna nei colli bolognesi, ce ne sono tantissime in questo periodo. In particolare al bioagriturismo di Corte d’Aibo giovedì 13 e giovedì 27.

Uno dei motivi per cui amo la mia Milano è che qui non ci si annoia mai. Scegliere due eventi non è semplice, però segnalerei il Festival delle Culture Contemporanee “Contaminafro” fino a fine mese alla Fabbrica del Vapore (www.contaminafro.com/) per allargare gli orizzonti; l”Estate Sforzesca” che fino a fine agosto animerà il cortile del Castello Sforzesco con spettacoli anche a ingresso libero per chi dice che a Milano se non paghi non fai niente (www.milanocastello.it/it/content/estate-sforzesca-2019); infine il “Milano Photofestival” che porta in città mostre d’autore, eventi e anche laboratori per bambini legati alla fotografia (https://www.milanophotofestival.it/eventi/)

In Francia in molte regioni organizzano ‘le diner blanc’. Un evento bellissimo che vede centinaia di persone sedute allo stesso tavolo, tutte rigorosamente vestite in abiti bianchi