Il contest di Natale de @ilvivaiodeisogni
Lo sapevo che aver incastrato il piede sotto la porta avrebbe avuto un suo risvolto positivo. Il tempo. Per pensare, per leggere, per creare – anche da seduta – per scrivere. E per portare a termine un’idea che avevo anche lo scorso Natale ma che non ero riuscita a concretizzare. Quando giovedì’ ho saputo che avrei trascorso ancora diversi giorni a riposo ho rispolverato l’idea del Contest di Natale. Ho pensato a 25 appuntamenti, 25 tracce che potessero ispirarvi a catturare e a raccontare il vostro Natale.
25 foto per raccontare la vostra idea di Natale
Non volevo pensare a questo contest immaginandolo come un calendario dell’avvento. Mi sembrava un’impegno troppo gravoso e quasi un obbligo. 25 scatti per 25 giorni, con tracce molto differenti rappresentano una grande sfida che non volevo imporre. Non partecipo mai a contest così impegnativi perché sento troppa pressione sulle scadenze e ho immaginato che potesse essere altrettanto per tanti di voi.
Invece quello che volevo era creare un contest in cui tutti potessero sentirsi coccolati, a proprio agio e ispirati. Non necessariamente in tutti i giorni del contest. Potete postare quando volete, quando sentite che quella traccia è la vostra. Ma se pensate di poter avere qualcosa da raccontare dall’inizio di #catturailnatale19 allora mettetevi alla prova e scatenatevi. Sfornando biscotti, proponendo letture, creando, cantando e sognando. Vi illustro di seguito le diverse tracce e al termine le indicazioni basilari per partecipare.
#catturailnatale19
- Il rosso è il colore che rappresenta il Natale. E il tuo rosso com’è? Un paio di calzini a tema, un plaid, la tua casa. Raccontacelo.
- I biscotti, i tuoi preferiti. Quelli che a Natale sono una tradizione. A cui non rinunceresti mai.
- Le luci, quelle del tuo albero. Quelle che illuminano la tua terrazza. Quelle che metti dentro una bottiglia per decorare la tavola.
- Le letture. Quelle che leggi da sempre ai tuoi bambini sotto l’albero, quelle che hai scelto da regalare per questo Natale o da rileggere per l’ennesima, bellissima, volta.
- La natura. Immagino distese di neve ma anche boschi avvolti dalla nebbia e la rugiada sul davanzale della finestra. Anche in città (perchè poi lo so che mi scrivete disperate).
- Oro. Un altro dei colori che adoro durante il periodo natalizio e che è stato protagonista della nostra tavola nello scorso Natale. Se anche tu ami circondarti di questo colore magico raccontalo nella tua gallery.
- I regali. Mi piacerebbe vedere qualcosa di originale, magari green. Idee innovative per un Natale meno consumista e più ragionato.
- L’albero. Va bene, il nostro è pronto da quasi 2 settimane. Ma la tradizione vorrebbe che fosse preparato l’8 dicembre. Aspetto di vedere i vostri.
- Cozy. E’ qualcosa di accogliente. Una coperta che avvolge tante lucine colorate e una tazza di tè. Un camino acceso e un libro sulle gambe. Su questa traccia vi do un indizio, digitate Cozy su Pinterest e vi si aprirà un mondo caldo e accogliente.
- Gli animali. Non solo i vostri, quindi uscite dal confort di casa e mettetevi alla prova.
- Le parole. Io ho una pessima scrittura, sono mancina e poco coordinata. Adoro vedere chi ancora scrive su carta una dedica, un invito, una lettera, una cartolina. Chi si dedica al lettering.
- La gratitudine. Verso qualcuno, verso la quotidianità. Verso la vita.
- La tradizione. Qualcosa che vi portate dietro fin dall’infanzia e che si ripete ogni Natale della vostra vita.
- Il verde. Un altro colore che domina il Natale. Il vostro com’è?
- La carta. Per creare. Se appartenete a questo universo mostratecelo in versione Natalizia.
- Le decorazioni. Quel piccolo particolare che create ogni anno e che si aggiunge al vostro albero o alla vostra casa. E se in materiale riciclato è il super benvenuto.
- La ricetta. La vostra tipica Natalizia. Quella che “cambia tutto il menù” ma lei è fedele e non cambia mai.
- Il bianco. Il terzo colore per eccellenza. Il vostro bianco “Natale” com’è?
- I ricordi. Io ho un ricordo particolare di me bambina a Natale. Quando trovai sotto l’albero la mia mini Graziella rosa. E voi, avete dei ricordi particolari? Una foto, un racconto, un aneddoto.
- La canzone di Natale. Lei non poteva mancare e mi aspetto una carrellata degna di una super playlist.
- Sotto l’albero. Il presepe? I regali? Una pila di libri? Un plaid dove tutti i giorni leggere una fiaba? Il vostro cane accucciato? Insomma chi c’è sotto quest’albero magico?
- La tavola. Come la decorerete? Non pretendo un allestimento degno del giorno – anche se io lo scorso anno da brava maniaca ho fatto le prove – scoprite giusto qualche dettaglio che ci faccia sognare.
- Fatto a mano. Tutto ma proprio tutto quello che voi artigiane, e non, avete creato con le vostre mani per questo natale.
- La tazza fumante. Una cioccolata calda, un infuso profumato? catturate quel momento.
- La famiglia. La vostra famiglia. Genitori, mariti, mogli, mariti e mariti, mogli e mogli, figli, parenti fino al 10° grado, gli amici, i vostri pelosetti. Tutta la vostra idea di famiglia.
E cosa dovete fare?
- Quando decidete di partecipare condividete nelle storie la locandina dell’evento. Tagandomi e riscrivendo l’hashtag #catturailnatale19.
- Non è necessario partecipare tutti i giorni. Fattelo solo quando sentite che quella traccia vi ispira e la sentite vostra. Anche se solo per 1 giorno su 25.
- L’hashtag #catturailnatale19 è l’hashtag ufficiale del contest. Usatelo nei vostri scatti dedicati al contest. Non è necessario che mi taghiate nelle foto. Se volete usare l’hashtag, indipendentemente dal fatto che partecipiate al contest, fattelo ma ricordate di omettere l’anno. Mi permetterà di vedere con ordine le foto postate.
- Quando postate la foto con il tema del giorno ricordate di condividere nelle storie, tagandomi e utilizzando l’hashtag.
- Può partecipare chiunque. Anche con un’illustrazione del tema. Questa è una domanda che mi è stata rivolta ieri.
- Come sottolineo sempre usate gli hashtag in maniera utile a produttiva. Cosa significa? usatelo per esplorare altri profili e per trarre ispirazione. E chissà, magari anche per fare amicizia.
- Non siete obbligati a seguirmi. Non è questo lo scopo del contest. Che è connessione, conoscenza, condivisione.
Ma poi dopo tutto questo monologo, si vince qualcosa?
Intanto condividerò nelle storie gli scatti più rappresentativi per ciascun tema e a fine contest mi spetterà un compito molto arduo. Scegliere quello che più mi ha colpito e premiare il suo autore con una consulenza personalizzata. Considerando che il vincitore potrebbe essere qualcuno a cui della mia consulenza non frega un piffero…do l’opportunità di regalarla a chi volete.
Vi aspetto con valanghe di scatti e già non vedo l’ora. Lo scatto che vi lascio qui sotto è quello ottimizzato per essere utilizzato nelle storie. Salvatelo e usatelo tutte come da regolamento.