Close
Ravioli di ricotta e zucca per divertirsi in famiglia.

Ravioli di ricotta e zucca per divertirsi in famiglia.

ricetta ravioli di ricotta e zucca

Perché fare la pasta in casa è puro divertimento e noi ci siamo divertiti da morire a preparare questi ravioli di ricotta e zucca. Erano almeno 3-4 anni che non preparavo i ravioli in casa perché è un cavallo di battaglia di mia mamma e non ho motivo di star li a fare e impastare. Si, poi lo so che farlo è pura poesia e che veder nascere dalle proprie mani questa delicatezza è qualcosa di meraviglioso. Ma è anche tanto impegnativo e se ci sono i bambini può essere anche molto…divertente.

Con Sofia mi cimento da sempre in diverse preparazioni dolci. Torte, plumcake, biscotti. Ma mai nella pasta. Così un paio di settimane fa, complice un tempo piovoso e ventoso, ho lanciato l’idea di fare la pasta in casa. Sofia ha risposto con entusiasmo alla mia idea, mio marito sembrava (era un pò perplesso) ma si è rivelato il vero asso nella manica. Preciso ed infallibile a stirare la pasta con la mia Imperia un pò in affanno. Così come ero in affanno io, completamente fuori allenamento.

Non è stata una passeggiata comunque. Il tavolo della nostra cucina non si prestava per fissare la macchina per la pasta. Allora abbiamo preso il mio tavolino storico, quello che mi porto dietro fin da bambina e che uso spesso come sfondo delle mie foto, e abbiamo fissato la macchina di lato. Non vi dico in che condizioni avevamo la schiena dopo soli 10 minuti. L’unica elettrizzata era Sofia perché era perfettamente tutto alla sua altezza. Ma dopotutto lo scopo era proprio quello di renderla partecipe e farla divertire. No?

ravioli di ricotta e zucca

Ho pensato ad un ripieno autunnale, dove non poteva ovviamente mancare la zucca. Un ripieno di ricotta vaccina e zucca, con solo una spolverata di scorza di limone per dare un tocco di sapore in più. C’era anche da pensare al condimento però. In genere gustiamo i ravioli conditi con il sugo a cui spesso aggiungiamo la carne. Per questi ravioli di ricotta e zucca però volevo un condimento a base di burro a cui ho aggiunto le erbette aromatiche del nostro terrazzino. E’ stata una buona idea e un buon modo per gustare i nostri prodotti di stagione.

Vi lascio la ricetta e come sempre aspetto di sapere le vostre impressioni e i vostri consigli.

 

Ravioli di ricotta e zucca

__________________________________________________________________________________________________

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA – CIRCA 40 RAVIOLI

PER LA PASTA

  • 500 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 130 ml di acqua + qb
  • Sale

PER IL RIPIENO

  • 700 gr di ricotta vaccina
  • 300 gr di zucca (la polpa)
  • Sale q.b
  • Scorza di limone q.b

PER IL CONDIMENTO

  • Burro q.b (in base alle quantità di ravioli che portate a cottura)
  • Erbe aromatiche: Timo, maggiorana, salvia, basilico

 

PROCEDIMENTO

  1. Per preparare is ravioli di ricotta e zucca seguite questi semplici passaggi. Sulla spianatoia in legno impastate la semola con l’acqua e un pizzico di sale. L’impasto deve essere liscio e compatto. Aggiungete altra semola o acqua, se necessario, fino ad ottenere un impasto con queste caratteristiche. Coprite un canovaccio e lasciate riposare per circa 1 ora.
  2. Per la preparazione del ripieno procedete affettando la zucca. Formate degli spicchi spessi circa 2 cm e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Una volta pronti lasciateli raffreddare e successivamente procedete rimuovendo la polpa. Se avete uno schiaccia patate utilizzatelo per ridurla come una purea.
  3. In una ciotola mettete la zucca, la ricotta, un pizzico di sale e la scorza di limone. Mescolate delicatamente fino a che tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati ed eventualmente regolate di sale.
  4. Ora che tutti gli ingredienti sono pronti procedete con la realizzazione dei vostri ravioli di ricotta e zucca. Potete spianare la vostra pasta con il mattarello se siete abili, io non lo sono, oppure con una più pratica macchina per tirare la pasta. La striscia deve essere sottile ma non troppo, per evitare che si aprano durante la cottura. Io ad esempio li amo molto corposi. Partite dallo spessore più alto ripassandola 2 -3 volte fino a fermarvi allo spessore n.2. Una volta ottenuta la vostra consistenza di pasta potete realizzare i vostri ravioli. Io ho utilizzato una formina per rendere l’esperienza più agevole anche per Sofia ma potete farlo anche senza. Stendete la pasta e disponete un cucchiaino di ripieno rispettando una distanza di circa 5-6 cm. Sopra disponete un’altra striscia di pasta, chiudete pressando delicatamente e saldate i bordi con una rotella. Procedete così fino a ad esaurimento di tutti gli ingredienti.
  5. Lasciate asciugare un pochino i vostri ravioli di ricotta e zucca prima di procedere alla cottura. Io li lascio per circa 2-3 ore in un vassoio con fondo antiaderente disponendo un fondo di semola.
  6. Cuoceteli in acqua calda e salata. Un volta raggiunta l’ebollizione versateli all’intento aiutandovi con un mestolo, delicatamente. Lasciate cuocere per circa 6 – 7 minuti. Questo dipenderà da quanto è spessa la pasta.
  7. Per preparare il condimento lasciate sciogliere il burro in una casseruola capiente e aggiungeteci le erbe aromatiche sminuzzate. Versate i ravioli appena scollati, mescolate per distribuire il condimento e servite con una spolverata di parmigiano o altro formaggio a voi gradito.

ravioli ricotta e zucca

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: