Close
Amore e cibo: la pizza con mortadella e carciofi

Amore e cibo: la pizza con mortadella e carciofi

ricetta pizza

Amore e cibo

Che il cibo giochi un ruolo fondamentale nelle relazioni di coppia io lo so bene. Tra tutte le cose che mi legano ad Alessandro c’è anche il cibo. Mangiare ci conforta, ci rilassa, ci aiuta a condividere pensieri, opinioni e a realizzare progetti. Aspettiamo i giorni di riposo dal lavoro per 2 motivi principali: la famiglia e il cibo, inteso come momento di condivisione. I nostri orari non ci permettono di fare colazione insieme e l’unico pasto che condividiamo durante la settimana è la cena. Per questo quando ci ritroviamo tutti insieme cerchiamo sempre di creare piacere in cucina. Siamo felici di essere tutti e 3 intorno allo stesso tavolo e cerchiamo di farlo nel miglior modo possibile.

Il venerdì o il sabato sono i giorni dedicati alla preparazione della pizza, un rituale che ci vede tutti partecipi. Per preparare la pizza con mortadella e carciofi però si è creata un’atmosfera differente perché ho chiesto ad Ale di terminare l’impasto dell’impastatrice. Eravamo da mia mamma e la quantità di impasto era eccessiva, l’unica alternativa era che qualcuno impastasse. All’inizio era un pò titubante ma a poco a poco ha preso il ritmo e ha iniziato ad impastare con una delicatezza e naturalezza tale che non ho potuto resistere all’idea di scattare alcune foto. Foto che tra l’altro ho sempre avuto desiderio di scattare ma che lui si rifiuta di fare quando con le mani in pasta ci sono io.

ricetta pizza

Posso chiedergli tutto ma non di prendere la fotocamera in mano. Invece dalla casualità è nato il protagonista delle mie future foto work in Progress. Tra l’altro ho sempre amato le sue mani e fotografarle mi ha dato una grande soddisfazione. Anzi diciamo pure che sprizzavo amore da tutti i pori. Lo osservavo accarezzare con sensualità quell’impasto di semola e ho pensato che in fondo non finiamo mai di conoscere chi ci sta accanto.

La pizza con mortadella e carciofi

Faccio una premessa. Questa pizza è realizzata con il lievito di birra. Nonostante i consigli di Nicoletta non sono ancora riuscita a dare vita alla mia pasta madre e al licoli. Ho trovato però un modo per rendere leggero e digeribile l’impasto: preparo tutto attraverso il Poolish. Un pre impasto che mi consente di utilizzare pochissimo lievito e questo, insieme alla lunga lievitazione, contribuisce ad ottenere un impasto leggero e digeribile. Ho visto tantissime ricette che utilizzano il Poolish come metodo per la lievitazione, alcune si discostano moltissimo dalla mia ma con questi dosaggi non ho mai sbagliato. Quindi se vi va provatelo e fatemi sapere. Oppure raccontatemi come realizzate il vostro.

 

PIZZA CON MORTADELLA E CARCIOFI


 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA

 

PER IL POOLISH

  • 200 g di semola rimacinata di grano duro
  • 50 gr di farina tipo 0
  • 270 g di acqua + q.b
  • 3 g di lievito di birra
  • 14 g di sale

 

PER L’IMPASTO

  • 200 g di semola rimacinata di grano duro
  • 50 gr di farina tipo 0

 

PER IL CONDIMENTO

  • 400 g di mozzarella per pizza
  • 600 g di passata di pomodoro
  • 4 foglie di basilico
  • 100 gr di mortadella
  • Carciofi q.b
  • Sale q.b
  • Olio extra vergine di oliva q.b

 

PROCEDIMENTO PER LA PIZZA CON MORTADELLA E CARCIOFI

  1. Per impastare ho inizialmente utilizzato la planetaria perché il Poolish è un composto liquido difficile da trattare manualmente. Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua, setacciate la farina con il sale e versatela nel boccale della planetaria insieme alla semola. Mettete in funzione le fruste e gradualmente unite l’acqua con il lievito disciolto. Lavorate fino a che il composto liquido non si sarà ben amalgamato. Sigillate il boccale con la pellicola trasparente, posizionate sopra un canovaccio e lasciate che la fermentazione proceda. Io lascio che ciò avvenga in circa 2-3 ore, dipende dalla temperatura dell’ambiente. Questa è giusto un tempo medio.
  2. Trascorso questo tempo sgonfiate l’impasto, mettete in funzione la planetaria e aggiungete gradualmente il resto degli ingredienti dell’impasto. Impastate per 15 minuti circa e appena notate che l’impasto diventa avvolgente e morbido interrompete. Formate un palla, riponetela in un contenitore, coprite sempre con la pellicola e il canovaccio e lasciate lievitare il tempo necessario affinché l’impasto raddoppi.
  3. Nel frattempo preparate il resto degli ingredienti. Affettate i carciofi e lasciateli rosolare per qualche minuto in una padella con 1 cucchiaio di olio. Regolate di sale e tenete da parte.
  4. Tritate la mozzarella.
  5. Condite la passata di pomodoro con il sale, l’olio e il basilico.
  6. Con il mio impasto ho steso 3 teglie di pizza. 2 da 26 cm e una rettangolare da 40 cm. Quest’ultima era più una pizza focaccia che una pizza perché Ale la adora così e ogni volta cerco di accontentarlo ed è quella che ho condito con la mortadella e i carciofi. Ungetele con l’olio e stendete la pasta con le mani oppure aiutandovi con il mattarello.
  7. Distribuite la salsa di pomodoro.
  8. Preriscaldate il forno a 200 °C
  9. Infornate e lasciate cuocere per 10/15 minuti verificando la cottura prima dell’aggiunta della mozzarella. Cuocete per altri 2/3 minuti e infine aggiungete la mortadella e i carciofi. Infornate nuovamente, basterà 1 minuto affinché la mortadella tenda a rilasciare un pò del suo grasso. Sfornate la vostra pizza con mortadella e carciofi e gustatela calda.

 

 

1 thought on “Amore e cibo: la pizza con mortadella e carciofi

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: