Close
Il pane della Pasqua in Sardegna: su coccoi cun s’ou.

Il pane della Pasqua in Sardegna: su coccoi cun s’ou.

ricetta pasqua Sardegna pane

Su coccoi – il pane tipico di semola. S’ou – l’uovo. E’ il pane tipico che si prepara per Pasqua anche se durante l’anno la versione senza uovo è una produzione giornaliera. E diffuso in quasi tutta l’isola con varianti da zona a zona, come accade per diverse ricette della tradizione sarda. Nelle più svariate ricette spesso anche spostandosi di pochi km cambiano alcuni ingredienti e anche il nome che gli viene attribuito.

Il pane della Pasqua in Sardegna

Ho sempre assistito alla sua creazione, fin da bambina. Mia zia e sua suocera, che io chiamavo nonna, erano delle vere e proprie artiste e io mi incantavo mentre le osservavo manipolare delicatamente l’impasto per dare vita a forme e disegni meravigliosi. Anche noi bambini venivamo coinvolti nella sua realizzazione ed era super emozionante.

Galline, uccellini, bamboline e all’intento di ognuno un uovo sodo. Quando ancora non esisteva l’attuale uovo di Pasqua ai bambini veniva regalato questo pane con l’uovo nelle forme più svariate. Non vi dico la gioia, non aspettavamo altro. E’ una dimostrazione di amore e riceverlo dalle persone che non fanno parte della propria sfera familiare è segno di amicizia e di affetto. Un augurio per un futuro roseo, chiunque sia colui che ve lo dona.

Avevo la certezza che quest’anno non lo avremo ricevuto, soprattutto Sofia. Così ho pensato che per la prima volta avrei potuto farlo io o almeno provarci. Ho trovato un tutorial molto carino su YouTube e lo abbiamo seguito passo dopo passo, lo trovate qui. Ero molto emozionata perché non avevo sguardi amici che potessero raddrizzare eventuali errori ma alla fine ci siamo divertiti e abbiamo anche fatto un salto di gioia dopo averli sfornati.

Siete ancora in tempo per poterli realizzare ma potete anche farlo al di fuori della ricorrenza di Pasqua perchè è appunto una varietà di pane che si trova abitualmente nei panifici tradizionali, ovviamente senza l’uovo. Vi lascio la mia ricetta per l’impasto mentre per la realizzazione vi lascio alla visione del video che vi ho postato. Se siete curiose di vedere altre forme meravigliose e decorate vi basterà cliccare su google “coccoi con s’ou” rimarrete affascinati dalla maestria delle donne sarde.

ricetta pane pasqua Sardegna

IL PANE DELLA PASQUA IN SARDEGNA


 

COSA CI OCCORRE PER UNA RICETTA COMPLETA

Per il pre impasto:

  • 350 gr di acqua
  • 5 gr di lievito
  • 300 gr di semola rivaccinata di grano duro o semola in alternativa

Per l’impasto (da aggiungere al pre impasto una volta lievitato)

  • 300 gr di semola rivaccinata di grano duro o semola in alternativa
  • 15 gr di sale

 

PROCEDIMENTO

  1. Per realizzare l’impasto del pane della Pasqua in Sardegna iniziate dalla preparazione del pre impasto. Nel boccale dell’impastatrice versate l’acqua e il lievito sbriciolato. Mescolate fino a che non si sarà sciolto e con il braccio in funzione iniziate ad aggiungere gradualmente la semola. Mescolate bene fino a che gli ingredienti non si saranno bene amalgamati ottenendo un composto liquido. Coprire con della pellicola e con un canovaccio e lasciate lievitare. Il mio pre impasto ha lievitato circa 4 ore. Al termine di questo tempo troverete un composto più che raddoppiato e vivo – vedrete tante bolle che si gonfiano al suo interno.
  2. Sgonfiate l’impasto delicatamente, mettete in funzione il braccio e aggiungete la restante semola e il sale. Lavorate per almeno 10 minuti. Formate una palla e riponetela in un contenitore che chiuderete come nel passaggio precedente. Lasciate lievitare fino al suo raddoppio, almeno 3 ore, e proseguite la lavorazione come nel video che vi ho postato poco sopra.

Se avrete piacere di realizzare il pane della Pasqua in Sardegna fatemi avere le vostre foto, ne sarà felicissima.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: